Seconda Sagra dell’Abbacchio e della Gastronomia Artenese
Tre giorni immersi nella natura, gustando della buona carne di pecora ed i famosi gnocchi lunghi conditi con sugo di castrato.
Da venerdì 3 luglio a domenica 5 luglio, l’associazione culturale Il Catauso con il patrocinio del Comune di Artena, della Pro.Loco e della Comunità Montana dei Monti Lepini, hanno organizzato, presso Piana della Civita, la Seconda Sagra dell’Abbacchio e della Gastronomia Artenese.
In programma, oltre alla buona cucina, anche musica popolare, danze, visite guidate, passeggiate in mountain bike, gare di tiro con l’arco, tiro a piattello ed anche la quintana storica.
E dopo cena passateci a trovare nel centro storico – “LiveArt 2010”, cantine aperte e concerto de “Le Strisce” – ingresso gratuito.
PROGRAMMA
VENERDI’ 2 LUGLIO
Ore 16.00 Iscrizione ed inizio gara a piattello, fino alle ore 20.30
Ore 18.00 Inaugurazione della manifestazione, benedizione degli stand gastronomici e apertura festa
Ore 19.00 Postazioni gratuite per tiro con l’arco amatoriale ed iscrizione per la gara
Ore 21.00 Animazione musicale con canti popolari “Gruppo Parquaria”
SABATO 3 LUGLIO
Ore 8.00 Inizio tiro con l’arco e iscrizione ed inizio gara a piattello, fino alle 20.30
Ore 10.00 Passeggiata in mountain bike per bambini, visita archeologica e geologica, passeggiata ambientale, animazione per bambini con cavalli
Ore 12.30 Apertura stand gastronomici
Ore 16.30 Iscrizione al carosello storico – garden center per bambini
Ore 17.00 Artisti di strada a cura dell’ass. allegra carovana, fino alle ore 19.00
Ore 18.00 Carosello storico
Ore 21.00 Musica popolare del gruppo “Estremamente”
DOMENICA 4 LUGLIO
Ore 8.00 Iscrizione ed inizio gara tiro a piattello, fino alle ore 20.30
Ore 9.00 Colazione con i pastori con la partecipazione dei bambini diversamente abili, animazione musicale dei monti lepini con il gruppo “Estremamente”
Ore 9.00 Passeggiata in mountain bike
Ore 9.30 Gara tiro con l’arco
Ore 10.00 Visita archeologica e geologica, passeggiata ambientale
Ore 12.30 Apertura stand gastronomici, fino alle ore 24.00
Ore 16.30 Visita archeologica e geologica, animazione per bambini con i clown
Ore 17.00 Artisti di strada a cura dell’ass. allegra carovana, fino alle ore 19.00
Ore 18.30 Carosello storico
Ore 20.00 Body building, fino alle ore 21.00
Ore 21.00 Quintana storica
Ore 22.00 Gruppo musicale “I parquaria”
Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico
Le visite saranno curate dai Professori:
Prof. Ian (Archeologia) – Prof. Frosi (Geologia)
-
gino
-
pippo